La scheda di sicurezza (SDS) è il documento più significativo ai fini informativi sulle sostanze chimiche e loro miscele.
Contengono importanti informazioni sulle proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e di pericolo per l'ambiente necessarie per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze chimiche.
La scheda di sicurezza serve:
- al datore di lavoro per fare una corretta valutazione dei rischi derivanti dal loro utilizzo
- al lavoratore per avere le informazioni necessarie per il corretto utilizzo
La scheda di sicurezza contiene informazioni riguardanti:
- i dati di pericolosità
- la classificazione e l'etichettatura secondo i requisiti del CLP
- le informazioni trasmesse con la registrazione REACH
La scheda di sicurezza si compone di 16 punti dove vengono indicati l'identificazione della sostanza, la società proprietaria/produttrice, gli usi, il telefono per le emergenze, la composizione e le proprietà della sostanza, informazioni sull'utilizzo, la manipolazione e la movimentazione, informazioni sullo smaltimento, sui pericoli per l'ambiente, le misure da adottare in caso di incendio o sversamento, informazioni di primo soccorso, le informazioni sul trasporto, sull'etichettatura, sulla classe di pericolo, i dati di esposizione e i pericoli per la salute.
Il Ministero della Salute, con la collaborazione dell'Istituto Superiore della Sanità, ha messo a disposizione una raccolta di modelli di schede di sicurezza con lo scopo di fornire delle linee guida e per costituire un punto di riferimento per l'attività di vigilanza.
Questa banca data è consultabile cliccando qui.
Scrivi commento